VISIONI DI SCIENZA, INFN E GSSI A CAMPUS PARTY ITALIA

18 Luglio 2018

campus party stageL’INFN e il GSSI partecipano per la prima volta, con scienziati d’eccezione, all’edizione italiana di Campus Party, il festival internazionale dedicato alla tecnologia, all’innovazione e alla creatività, che apre oggi a Milano, rivolto soprattutto ai giovani. Previsti per l’edizione 2018 oltre 4.000 campuseros (i partecipanti di Campus Party che vivranno nel geek camping) e più di 15.000 visitatori giornalieri

Sarà il presidente dell’INFN, Fernando Ferroni ad aprire, domani 19 luglio alle 15.00, dal Main Stage di Campus Party, la partecipazione INFN al festival, con l’intervento dal titolo “Strategie di viaggio per terre inesplorate: la scienza visionaria”.

Venerdì 20 alle 11.00 sarà la volta di Luca Serafini, ricercatore della sezione INFN di Milano, con un talk dal Palco Science del festival, intitolato “Fotoni: dalle radiografie alle spade Jedi”e dedicato all’impiego scientifico e fantascientifico dei fasci laser. Nella stessa giornata di venerdì 20, salirà sul palco Science di Campus Party, alle 16.00, il rettore del Gran Sasso Science Institute Eugenio Coccia, con “Le onde gravitazionali e lo studio dell’universo oscuro”, un ricco racconto sulla nascita dell’astronomia multimessaggero e la ricerca che guarda al lato oscuro dell’universo.

Sabato 21 alle 11.00 sarà poi il turno di Guido Tonelli, che lavora all’esperimento CMS del CERN e che dal Main Stage racconterà le nuove sfide della fisica. Alle 16.00 chiuderà la partecipazione INFN Viviana Fafone, ricercatrice dell’esperimento Virgo, protagonista della prima rivelazione di onde gravitazionali, che dal palco Science di Campus party racconterà “La scoperta delle onde gravitazionali”.

Per tutta la durata del festival inoltre (18-22 luglio), Lorenzo Caccianiga, ricercatore della sezione INFN di Milano, condurrà il workshop “Reasearch Similator”, un laboratorio ludico sul metodo scientifico, basato sulla soluzione di un mistero scientifico, con l’uso di intuito, spirito d’osservazione, capacità di pensare fuori dagli schemi e metodo.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D