Alta formazione

L’INFN e il suo personale sono impegnati in attività di alta formazione in corsi di laurea e in corsi di dottorato. Sulla base delle convenzioni che l’Ente stipula con le università, numerosi ricercatori e ricercatrici svolgono attività didattica principalmente nei corsi magistrali in Fisica e fanno da relatori o correlatori per tesi di laurea che ricadono nell’ambito delle ricerche svolte dall’Ente. Inoltre, l’INFN mette a disposizione laboratori locali, laboratori nazionali e centri per lo svolgimento delle attività di tesi. Le tesi sono inoltre promosse e agevolate da programmi di borse di studio sia per la laurea triennale sia per quella magistrale.

Nell’ambito degli studi postuniversitari, l’INFN è particolarmente impegnato nell’attività formativa di terzo livello, grazie a un programma di finanziamento di borse di Dottorato di Ricerca e, in particolare, all’attivazione di dottorati congiunti. Ad oggi l’Istituto finanzia circa 230 borse di dottorato l’anno di cui è co-titolare, con un trend crescente negli ultimi cicli di Dottorato. Dal 2022 l’INFN ha partecipato in forma associata a numerosi dottorati nazionali nelle seguenti aree: intelligenza artificiale, micro e nanoelettronica, scienza e tecnologia dello spazio, ingegneria e tecnologia, applicazioni biomedicali.
Ogni anno vengono discusse circa 170 tesi di Dottorato di Ricerca su tematiche in ambito INFN. Molte sedi dell’Istituto organizzano scuole di dottorato periodiche a cui partecipano studenti nazionali e internazionali.
Inoltre uno dei tre centri nazionali dell’INFN, il Galileo Galilei Institute (GGI) è dedicato proprio all’alta formazione in fisica teoria. Con sede ad Arcetri (FI) il GGI è il primo istituto europeo dedicato alla fisica teorica delle interazioni fondamentali ed è stato fondato con lo scopo di organizzare e ospitare workshop di livello avanzato e scuole di dottorato.

Lezione in un aula del Galileo Galilei Institute INFN (© GGI-INFN)

Lezione in un aula del Galileo Galilei Institute INFN (© GGI-INFN)