TRE GIORNI PER COMUNICARE LA FISICA

7 Ottobre 2014

comunicarefisica20141Partirà il prossimo 8 Ottobre alla Città della Scienza di Napoli, Comunicare Fisica 2014, il convegno organizzato ogni anno dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per riflettere, discutere e confrontarsi sulla didattica e comunicazione della fisica, con la partecipazione di giornalisti, insegnanti, ricercatori e altri operatori di questi settori.

Al centro del dibattito saranno i recenti successi mediatici della fisica delle particelle, che con l’acceleratore del Cern Lhc e la scoperta del bosone di Higgs, sembra aver (ri)conquistato in questi ultimi anni l’attenzione e l’interesse del grande pubblico. Il giornalista scientifico Pietro Greco e il direttore delle Scienze e di National Geographic Italia, Marco Cattaneo interverranno il primo giorno sulle forme e sulla storia del rapporto tra la fisica e i mezzi di comunicazione di massa. Nei giorni successivi il convegno si intreccerà con la Tre giorni per la scuola, promossa dallo Science Center campano, e si occuperà nella seconda giornata di come si racconta la fisica nei musei, nelle mostre o nei grandi eventi per il largo pubblico, come i Festival della Scienza.

Sarà collegato con il convegno il direttore dell’Exploratorium di San Francisco, Tom Rockwell, e proporrà il suo punto di vista anche il direttore di Città della Scienza Luigi Amodio, mentre altre recenti esperienze di successo, come quella della mostra Balle di Scienza promossa a Pisa nel 2014 dall’Infn, saranno raccontate da divulgatori e comunicatori professionisti. La terza giornata infine sarà dedicata interamente alla didattica e agli insegnanti, con presentazioni di esperienze sul campo e i risultati di ricerche didattiche mirate, con un’attenzione particolare anche all’uso innovativo in questo campo di nuove tecnologie, come smartphone e tablet. La sessione sarà aperta da Marisa Michelini, responsabile dell’Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell’Università di Udine.

Un’occasione dunque di confrontarsi e conoscersi per gli esperti della comunicazione, i ricercatori e gli insegnanti, che spesso affrontano tematiche e problemi analoghi da prospettive diverse.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D