TI RACCONTO L’UNIVERSO: LA FISICA DEL COSMO PER BAMBINI E RAGAZZI

27 Aprile 2022

tiRaccontolUniverso generale ridotta

Quali segreti si nascondono dietro le parole antimateria, materia oscura, onde gravitazionali? Di cosa è composto l’universo? A queste e altre domande sul nostro Universo risponderanno da giovedì 28 aprile a lunedì 9 maggio ricercatrici e ricercatori dell’INFN nel corso del nuovo ciclo di incontri “Ti racconto l’Universo. Fisica per bambini e ragazzi”, dedicato alle scuole primarie e secondarie di I grado: tre incontri online in diretta per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 12 anniper stimolare la curiosità sui misteri dell’Universo e aprire una finestra sul mestiere di chi fa scienza. 

Attraverso cartoon, animazioni e fantasiose metafore, un breve video di 15 minuti introdurrà alcuni dei temi chiave per la ricerca sull’Universo, come la materia oscura, l’antimateria e le onde gravitazionali. Si aprirà quindi un dialogo tra le classi e le ricercatrici e ricercatori, in cui ragazzi e ragazze potranno porre le loro domande utilizzando la chat o i commenti. Si comincia giovedì 28 aprile con l’incontro “L’universo con la s davanti” in cui la ricercatrice Barbara Sciascia (INFN Laboratori Nazionali di Frascati) parlerà alle classi di antimateria, per poi proseguire martedì 3 maggio con “Onde nell’universo”, l’incontro con la ricercatrice Ornella Juliana Piccinni (INFN e IFAE – Institut de Fisica d’Altes Energies) sulle onde gravitazionali. L’ultimo incontro, “L’universo in bottiglia”, è previsto per lunedì 9 maggio con la partecipazione del ricercatore Matteo Duranti (INFN Sezione di Perugia) che parlerà di materia oscura

Gli incontri, della durata di 50 minuti, avranno luogo in diretta sul canale YouTube dell’INFN, ma saranno registrati e rimarranno disponibili online per poter essere visti anche in differita.È possibile partecipare direttamente collegandosi sul canale YouTube dell’INFN ma si consiglia l’iscrizione per la classe o le classi partecipanti attraverso il form di iscrizione dedicato.Per le classi iscritte sarà possibile, una volta concluso il ciclo di incontri, richiedere per la classe un attestato di partecipazione

Per maggiori informazioni: programma completo degli incontri

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D