RICERCA E INDUSTRIA, A BOLOGNA ILO OPPORTUNITIES DAY

9 Giugno 2015

Si è svolta oggi a Bologna una giornata dedicata a esplorare le opportunità di business e di trasferimento delle conoscenze che importanti istituzioni di ricerca, italiane ed estere, offrono alle aziende nazionali. L’ILO Opportunities Day rappresenta, quindi, un’ottima occasione per aumentare la collaborazione con i centri europei dove si svolge ricerca d’avanguardia, come il CERN (European Organization for Nuclear Research) e l’ESRF (European Synchrotron Radiation Facility), e i Laboratori Nazionali dell’INFN, che perseguono i loro obiettivi scientifici spingendo il limite delle moderne tecnologie. Le PMI italiane sono caratterizzate da flessibilità, versatilità tecnologica e ingegno imprenditoriale: quindi l’interazione con i laboratori di fisica non è solo una possibilità per aumentare il fatturato, ma rappresenta anche un’opportunità molto attraente per allargare i propri settori di attività e promuovere il know-how avanzato, che oggi gioca un ruolo così importante a sostegno della competitività sul mercato globale. L’ILO Opportunities Day è stato organizzato per presentare i principali progetti avviati dai laboratori europei di fisica, laboratori nei quali è ben consolidata la collaborazione con la comunità scientifica italiana, che vede in prima linea l’INFN e il CNR. L’evento è strutturato in una sessione plenaria introduttiva al mattino e quattro sessioni parallele nel pomeriggio, dedicata ai più importanti settori industriali.
Questo primo incontro nazionale sarà seguito da altri a livello regionale, che consentiranno di focalizzare l’attenzione sulle specifiche capacità industriali locali e favoriranno la discussione di iniziative volte a sfruttare al meglio a livello locale le opportunità di trasferimento tecnologico.
Tutte le informazioni qui: https://agenda.infn.it/conferenceDisplay.py?confId=9619
L’ILO (Industrial Liaison Office) è stato istituito, dai Ministeri degli Affari Esteri e dell’Istruzione Università e Ricerca di concerto con l’INFN, allo scopo di promuovere e incrementare la partecipazione di aziende italiane alle commesse del CERN. Questo ufficio fornisce alle aziende regolari informazioni sulle gare previste e sulle modalità di partecipazione.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D