PROTONI DA LASER PER L’ADROTERAPIA

31 Ottobre 2012

È stata definita la task force che dovrà condurre a termine il disegno concettuale di ELIMED (Extreme Light Infrastructure Medicine), la prima facility al mondo dedicata alle applicazioni cliniche di particelle prodotte da una sorgente laser. È questo il principale risultato del workshop che si è tenuto a Catania, ai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN, il 18 e il 19 ottobre e che ha visto la partecipazione di oltre 60 esperti provenienti da vari campi, dalla fisica alla biologia, dalla chimica alla medicina. ELIMED è un progetto promosso dai ricercatori dell’INFN nell’ambito del più ampio progetto pan-europeo ELI (Extreme Light Infrastructure), selezionato dall’ESFRI (European Strategy Forum for Research Infrastructures), che prevede la costruzione di tre infrastrutture in diversi paesi europei, dedicate a laser di nuova generazione. ELIMED sta, appunto, verificando la possibilità di utilizzare in ambito biomedico, in particolare in adroterapia (cioè nella cura dei tumori) protoni prodotti da una sorgente laser non convenzionale, anziché da acceleratori di particelle, come avviene attualmente.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D