PRESENTATO A BRUXELLES IL RAPPORTO SU FISICA NUCLEARE E MEDICINA

24 Novembre 2014
dsc00413È stato presentato il 24 novembre alla University Foundation di Bruxelles, il report ‘Nuclear Physics for Medicine’, redatto dal comitato europeo di esperti in fisica nucleare, NUPECC (Nuclear Physics European Collaboration Committee).
Organizzato in collaborazione con la European Science Foundation, la conferenza di presentazione ha ricevuto il patrocinio del MIUR come attività per il semestre italiano alla presidenza Europea. Obiettivo del report, che vede coinvolte numerose attività di ricerca dell’INFN, è mettere in evidenza il ruolo della ricerca nel campo della fisica nucleare negli sviluppi della medicina moderna, in ambito diagnostico e terapeutico.

“Da parte del comitato NUPECC, è grande la soddisfazione nel vedere coinvolti nella preparazione del report i massimi esperti in questo campo”, è il commento di Angela Bracco, presidente di NUPECC, professore all’Università di Milano e ricercatore associato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, “Abbiamo voluto sottolineare ancora una volta che la fisica nucleare è una medaglia a facce, la ricerca di base e le applicazioni, attraverso il cui collegamento si contribuisce al miglioramento della qualità della vita”. Lo sviluppo di tecnologie avanzate deriva dalla necessità di rispondere alla domanda che più di ogni altra motiva la ricerca in fisica nucleare: quale sia l’origine degli elementi che, in base a processi di tipo astrofisico, sono variamente distribuiti sulla Terra. Queste tecnologie trovano poi naturale applicazione in campi diversi, di utilità industriale e sociale, che spaziano dalla scienza dei materiali e la cura dei beni culturali, alla medicina. Il rapporto ‘Nuclear Physics for Medicine’ sottolinea in particolare tre aspetti delle ricaduta della ricerca in fisica nucleare in campo medico. Il primo riguarda la sempre più diffusa applicazione degli acceleratori di particelle alla terapia oncologica, come dimostrano in, Italia, lo sviluppo del centro di adroterapia oncologica di Pavia, il CNAO, del centro di adroterapia oculare di Catania, CATANA, ai Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN – primo in Italia per la protonterapia – e del più recente centro di protonterapia di Trento. Il secondo tema approfondito è la produzione dei fasci radioattivi per la preparazione di radioisotopi per la diagnostica medica, un campo nel quale sono impegnati oggi numerosi laboratori europei tra i quali, in Italia, i Laboratori Nazionali Legnaro dell’INFN con la nuova infrastruttura SPES. Il terzo aspetto approfondito nel report riguarda, infine, l’applicazione dei sistemi di rivelazione delle particelle di più recente sviluppo all’imaging biomedico, con la possibilità di una ricostruzione sempre più accurata di immagini di parti interne del corpo umano. È questo un settore che, in Italia come in Europa, coinvolge numerose strutture e laboratori dell’INFN.

Durante la conferenza, che ha visto la partecipazione di fisici nucleari da tutta Europa, è stata discussa una sintesi dei numerosi risultati e delle prospettive future della fisica nucleare applicata alla medicina. Tra gli esperti maggiormente coinvolti nella redazione del rapporto: Marco Durante (GSI, Darmstadt), Ulli Koester (ILL, Grenoble) e David Brasse (IPHC, Strasbourg).

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D