NUOVE IDEE PER I BENI CULTURALI: AL VIA IL BANDO IPERION

26 Gennaio 2016

Iperion caravaggio15Accedere ai laboratori e alle tecnologie più all’avanguardia per la conservazione dei beni culturali e realizzare il proprio progetto affiancati da un team di esperti. E’ questo il cuore del bando IPERION, che si rivolge a archeologi, conservatori, storici dell’arte, restauratori, ricercatori, studiosi dei beni culturali che potranno partecipare a una selezione che individuerà i progetti più meritevoli da realizzare nei migliori laboratori italiani. Tra i progetti vincitori nel 2015, sette in tutto, vi sono il Mosaico di Alessandro del museo Archeologico di Napoli, il trittico fiammingo di Polizzi Generosa e la collezione di Pollock del Guggenheim di Venezia.

La scadenza è il 25 marzo 2016. Link:(http://www.iperionch.eu/web/iperion_it/).

L’iniziativa, supportata dal MIUR, fa parte delle attività di IPERION CH.it, il nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per la scienza del patrimonio (E-RIHS), a cui partecipano Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Consorzio Interuniversitaio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Opificio delle Pietre Dure (OPD) per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) per il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D