NOMINATO IL CEPR: BATTISTON TRA I COMPONENTI

10 Gennaio 2014

battiston miurIl professor Roberto Battiston, ordinario di Fisica Sperimentale dell’ Università di Trento, afferente al Tifpa, il nuovo Centro Nazionale dell’ Infn a Trento, è uno dei componenti del Comitato di esperti per la politica della ricerca (Cepr) nominato, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Maria Chiara Carrozza. Il Cepr è un organo consultivo del Miur che svolge attività di consulenza e di studio su problemi riguardanti la politica e lo stato della ricerca italiana, anche nella sua proiezione internazionale. Insieme a Battiston sono stati nominati: Oliana Carnevali, Professore di Anatomia Comparata e Citologia, Università Politecnica delle Marche, Luciano Modica, Professore Analisi Matematica, Università di Pisa, Micaela Morelli, Professore di Farmacologia, Università di Cagliari, Andrea Carlo Moro, Linguistica, Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale Iuss di Pavia, Gustavo Piga, Professore di Economia Politica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Filippomaria Pontani, Professore di Filologia Classica, Università Ca’ Foscari di Venezia, Aldo Sandulli, Professore di Diritto Amministrativo, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; Maria Gabriella Signorini, Professore associato di Bioingegneria Elettronica e Informatica, Politecnico di Milano. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D