LABORATORI IN MOSTRA PER IL PHOTOWALK 2015: ECCO I FOTOGRAFI ITALIANI FINALISTI, ORA PARTE LA GARA INTERNAZIONALE

10 Novembre 2015

photowalk2015A settembre, otto tra i più importanti laboratori di fisica di tutto il mondo hanno invitato fotografi professionisti e dilettanti a sbirciare dietro le quinte delle loro strutture per immortalare la bellezza della fisica. Più di 200 fotografi hanno preso parte al photowalk, inviando migliaia di foto per le rispettive competizioni locali. Ogni laboratorio ha selezionato tre foto vincitrici che parteciperanno ora alla seconda fase: la competizione internazionale del Global Physics Photowalk, organizzata dalla collaborazione Interactions, il network globale per la comunicazione della fisica delle particelle.

Per l’Italia parteciperanno al concorso internazionale Pietromassimo Pasqui, Giuseppe Cammino e Vinicio Tullio, autori dei tre migliori scatti del photowalk italiano ai Laboratori Nazionali dell’INFN di Frascati, pubblicati su http://edu.lnf.infn.it/top-3-photowalk-lnf/.

Le 24 foto selezionate saranno giudicate in due categorie: un premio della critica, attribuito da una giuria internazionale, e un premio popolare, secondo una votazione online. Interactions invita il pubblico a scegliere le proprie foto preferite su questo link. La votazione è adesso aperta e terminerà il 30 novembre 2015. Contemporaneamente alla votazione popolare, la giuria internazionale, composta da artisti, fotografi e scienziati si riunirà per selezionare le foto e incoronare i vincitori globali, che saranno annunciati a dicembre.

Le foto risutate vincitrici della competizione globale saranno pubblicate in Italia su Le Scienze e sulla rivista dell’INFN Asimmetrie, mentre a livello internazionale sulla rivista del laboratorio SLAC Symmetry Magazine e sul CERN Courier partecipando inoltre a un’esibizione itinerante nei laboratori di Australia, Asia, Europa e Nord America.

CONTATTI

INFN
Rossana Centioni
comedu@lnf.infn.it

CERN
Julie Haffner
julie.haffner@cern.ch

SUPL
Caroline Hamilton
caroline.hamilton@coepp.org.au

DESY
Swantje Heessel
swantje.heessel@desy.de

KEK
Rika Takahashi
rika.takahashi@kek.jp

TRIUMF
Melissa Baluk
communications@triumf.ca
Fermilab
Andre Salles
asalles@fnal.gov

SLAC
Andrew Freeberg
afreeberg@slac.stanford.edu

 

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D