LABORATORI APERTI PER I BENI CULTURALI

15 Luglio 2014

Si chiama IPERION_CH.it ed è un progetto grazie al quale ricercatori e conservatori per lo studio di opere d’arte, monumenti e siti archeologici del territorio italiano avranno la possibilità di accedere a laboratori specializzati per l’analisi dei beni culturali. A poter usufruire di questa opportunità saranno tre progetti di ricerca selezionati, sulla base dell’eccellenza da un peer review panel indipendente, tra quelli che hanno aderito al bando a partire dal 15 luglio. I ricercatori che risulteranno vincitori avranno sia accesso fisico alle strutture di IPERION_CH.it, sia accesso remoto, inviando al laboratorio campioni da analizzare. Per presentare domanda c’è tempo fino al 15 settembre 2014. Il progetto è realizzato con il supporto finanziario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), grazie alla collaborazione dell’Opificio delle Pietre Dure, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e del Consorzio Interuniversitaio  Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM).

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D