LA FISICA INCONTRA L’ARTE AL CASTEL DELL’OVO

10 Settembre 2015

castello ovoSculture, dipinti, collage fotografici, manufatti tessili, installazioni digitali e video ispirati alle sfide alla frontiera della conoscenza del grande acceleratore del CERN, LHC, alla passione dei migliaia di fisici che vi lavorano e alla recente scoperta del bosone di Higgs. Trenta lavori originali di artisti di tutto il mondo, che saranno esposti dal 15 al 21 Settembre nella Sala delle Carceri del Castel dell’Ovo di Napoli per la mostra Arte & Scienza, 30 opere di artisti internazionali illustrano la scoperta del bosone di Higgs, a cura del CERN e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Le opere sono state realizzate per il programma art@CMS dell’esperimento CMS, uno dei quattro grandi rivelatori, che come gigantesche macchine fotografiche catturano le collisioni tra i fasci protoni nell’anello di LHC. Art@CMS ha coinvolto a partire dal 2012 artisti, ricercatori, studenti ed educatori in progetti creativi mirati alla partecipazione del pubblico. “Quasi tutte le opere esposte – afferma Pierluigi Paolucci, ricercatore INFN che ha curato l’allestimento napoletano – sono il frutto di una collaborazione tra un’artista e uno scienziato, che si sono avventurati ognuno nel mondo dell’altro. locandina arte napoliE la scoperta è che la ricerca artistica e quella scientifica posso incontrarsi, se partono dalle domande fondamentali che le animano.” Quella di Napoli è la prima tappa italiana delle opere raccolte da art@CMS, a cui si accompagnerà anche l’installazione interattiva “Il dono della massa” a cura di INFN, il collettivo Embrio.Net e Paolo Scoppola. Un ambiente immersivo, in cui i visitatori vivranno ‘l’esperienza impossibile’ di acquisire la propria massa, come particelle elementari all’origine dell’Universo. Al nucleo di opere provenienti dal CERN si aggiungeranno inoltre diversi contributi di artisti napoletani tra cui un’opera intitolata Big Bang dell’attore Francesco Paolantoni. Né poteva mancare un tocco assolutamente partenopeo: la ‘Pizza del bosone di Higgs’, creata per l’occasione da un pizzaiolo napoletano e che verrà presentata e offerta durante la mostra.

Eventi collaterali

Accompagneranno la mostra due eventi collaterali organizzati in collaborazione con la Città della Scienza di Napoli:

Disegnare coi ragazzi 16 Settembre ore 10.00, Castel dell’Ovo

Incontro con la musica elettronica G. Di Giugno e M. Fargnoli 17 Settembre ore 16.00, Castel dell’Ovo

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D