L’INFN VOLA A MAKER FAIRE CON “RADGYRO”

3 Ottobre 2014

 Si chiama Radgyro il velivolo sperimentale dedicato al monitoraggio ambientale presentato all’edizione romana della Maker Faire, fiera dell’innovazione e della creatività, in programma dal 3 al 5 ottobre all’Auditorium Parco della Musica. Sviluppato nel contesto del progetto ITALRAD, Radgyro è il risultato di un’intensa collaborazione tecnologica tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, le Carpenterie Pagotto di Pianzano ed il CGT SpinOff dell’Università di Siena.

Nell’ambito di ITALRAD i ricercatori dell’INFN hanno prodotto le mappe della radioattività naturale delle regioni Veneto e Toscana, primo tassello di una mappatura completa della radioattività naturale in Italia. Le mappe sono state realizzate anche utilizzando la tecnica della spettroscopia gamma airborne, ovvero misurando le radiazioni gamma provenienti dal terreno a bordo di velivoli. Grazie a queste esperienze il gruppo di ricerca ha sviluppato il Radgyro che sarà impiegato nelle future attività di monitoraggio ambientale del suolo e della vegetazione.

“L’impiego combinato di rivelatori a diverse lunghezze d’onda – gamma, visibile, infrarosso e termico – permetterà di studiare nel dettaglio le proprietà del suolo e della vegetazione, consentendo la produzione di carte tematiche anche relative allo stato di salute delle piante ed all’aridità dei suoli – commenta Fabio Mantovani coordinatore ITALRAD e ricercatore dell’Università di Ferrara – Con le camere fotogrammetriche installate a bordo si realizzeranno modelli digitali del terreno ad altissima risoluzione, che troveranno applicazioni sia in campo topografico sia nel monitoraggio di discariche o di aree estrattive”. [e.c]

Progetto ITALRAD : http://www.fe.infn.it/italrad/

Maker Faire Roma: http://www.makerfairerome.eu/en/ 

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D