L’INFN APRE IL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

21 Ottobre 2013

quellochenonsonewsSi intitola “Quello che non so” lo spettacolo conferenza dedicato ai grandi misteri della fisica contemporanea ideato dall’Infn per la serata inaugurale del Festival della Scienza di Genova, mercoledì 23 ottobre. Si tratta di un evento unico che propone un format sperimentale pensato per il grande pubblico in cui si alternano talk show scientifico e performance artistiche. Interverranno i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, valsa il Nobel per la Fisica 2013 a Peter Higgs e Francois Englert, Guido Tonelli (spokesperson emerito esperimento Cms) e Fabiola Gianotti – in collegamento dal Cern (spokesperson emerito esperimento Atlas). Accanto a loro Caterina Biscari (ricercatrice Infn e direttore del laboratorio Cells Alba di Barcellona) e Antonio Zoccoli (Giunta esecutiva Infn). Nello spettacolo “Quello che non so” la narrazione scientifica sarà accompagnata dalle suggestioni del mago delle bolle di sapone Marco Zoppi e dai quadri di sabbia animati dalla sand artist Gabriella Compagnone. A condurre la serata sarà Marco Castellazzi (Rai 3 Geoscienza). Lo spettacolo è una nuova versione, aggiornata nei contenuti e nell’impianto artistico, dell’evento “Lo Show dell’Universo” realizzato dall’Infn a Città della Scienza di Napoli nel settembre 2012. (e.c.)

Quello che non so – 23 ottobre ore 21 – Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale, ingresso gratuito fino a esaurimento posti

http://www.festivalscienza.it/

Leggi il comunicato stampa

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D