L’INFN A NUOVAMACUT LIVE 2016

2 Novembre 2015

nuovamacut2016Nuovamacut Live, l’evento dedicato alle tecnologie a supporto dei processi industriali, quest’anno avrà tra gli ospiti anche l’INFN. L’appuntamento, in programma il 3 novembre al Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna, nasce come un momento di aggiornamento e confronto per le imprese, e quest’anno rappresenterà anche un’occasione per far incontrare mondo della ricerca e mondo dell’industria.
“È una eccellente opportunità per l’INFN poter disporre di una platea così variegata di rappresentanti del mondo dell’industria e delle imprese”, commenta Valerio Vercesi, responsabile del Servizio Fondi Esterni dell’INFN. “Un’occasione per presentare le storie di successo e le realizzazioni di alta tecnologia del nostro Istituto e le loro ricadute sulla società, e i processi di trasferimento di conoscenza verso il mondo imprenditoriale”, conclude Vercesi.
“Alla sua quinta edizione, che conta oltre 1600 adesioni, il Nuovamacut Live si propone come momento di scambio e di condivisione tra noi e i nostri clienti, – spiega Sauro Lamberti, Amministratore Delegato di Nuovamacut – durante il quale si manifesta l’eccellenza delle aziende italiane”. “In questo contesto – prosegue Lamberti – non poteva mancare l’INFN espressione di ricerca, inovazione e tecnologia d’avanguardia e siamo estremamente orgogliosi di averli oggi sul nostro palco”.

 

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D