La meccanica quantistica è una teoria fisica che rappresenta una grande rivoluzione sia nel pensiero scientifico sia nella nostra visione della realtà e dell’universo di cui facciamo parte. Permette di descrivere la maggior parte dei fenomeni oggi sperimentalmente osservati, nel mondo microscopico delle particelle elementari, oppure nel mondo macroscopico, come ad esempio le proprietà dei superconduttori. Ha già inciso profondamente sulle nostre vite portando allo sviluppo di tecnologie come transistor e laser che funzionano sulla base delle proprietà quantistiche dei semiconduttori e della radiazione elettromagnetica. Queste applicazioni e le nuove tecnologie di seconda generazione che si stanno sviluppando oggi sono un esempio iconico e affascinante di come la ricerca fondamentale possa portare, in un intervallo di tempo non prevedibile che a volte può essere anche molto lungo, a sviluppare applicazioni di grande impatto. Tecnologie capaci di innescare una vera rivoluzione, come è accaduto, ad esempio, nell’800 per l’elettricità, che ha cambiato per sempre la nostra vita quotidiana. E come potrebbe accadere ora per le nuove frontiere del calcolo e delle simulazioni quantistiche.
Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D
