Il PROGETTO FLAGSHIP GRAFENE RADDOPPIA

23 Giugno 2014

grapheneIl Graphene Flaghship project, una delle più importanti iniziative di ricerca europea, raddoppia di dimensioni con l’ingresso di 66 nuovi partner provenienti da 19 paesi che sono stati invitati a aderire al consorzio sulla base dei risultati di un bando di gara dell’importo di 9 milioni di euro. L’annuncio arriva dalla Commissione Europea. Tra i partecipanti vi sono 23 partner italiani tra istituti di ricerca, università e aziende, di cui 16 nuovi partner tra cui L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Grazie alle nuove partnership il consorzio comprende da oggi oltre 140 organizzazioni di 23 Paesi, riuniti nell’impresa collettiva di trasferire il grafene e i relativi materiali compositi dai laboratori accademici alle applicazioni di uso quotidiano.

Il progetto Graphene Flagship Project rappresenta un investimento europeo di 1 miliardo di euro per il prossimo decennio e fa parte delle Iniziative faro per le tecnologie emergenti e future (TEF) annunciate dalla Commissione Europea nel gennaio del 2013 . L’Italia è già capofila nello sviluppo di aree importanti del progetto Flagship Grafene tra cui le ricerche sui materiali compositi e le applicazioni in campo energetico oltre a essere coinvolta nel trasferimento tecnologico e nella disseminazione. L’obiettivo del programma di iniziative faro TEF è promuovere progetti di ricerca visionari che hanno il potenziale di innovare e arricchire in modo considerevole la società e l’industria europee. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D