IL MODELLO STANDARD PASSA UN ALTRO ESAME

19 Luglio 2013

Il Modello Standard delle particelle ha passato a pieni voti un altro esame. Il CERN ha annunciato che, alla Conferenza della Società Europea di Fisica (EPS), LHCb e CMS, due esperimenti dell’acceleratore LHC, hanno presentato un importante risultato: la scoperta di un decadimento molto raro del mesone Bs (composto da un quark “beauty” e un quark “strange”) predetto dal Modello Standard della fisica delle particelle elementari. Il risultato è stato ottenuto anche grazie al contributo fondamentale dei fisici dell’INFN. Con l’analisi completa dei dati raccolti nel 2011 e 2012, CMS ed LHCb hanno confermato in modo certo (tecnicamente si dice con una significatività rispettivamente, di 4.3 e 4.0 deviazioni standard) l’esistenza del decadimento del mesone Bs in due muoni (particelle simili all’elettrone ma 200 volte più pesanti) come predetto dal Modello Standard.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D