I SESSANT’ANNI DEL CERN A TORINO

26 Settembre 2014

La Sezione INFN di Torino celebra la ricorrenza dei 60 anni della fondazione del CERN di Ginevra, avvenuta il 29 settembre 1954, con due eventi: a partire dal 26 settembre e fino al 10 ottobre, la mostra fotografica CERN: 60 anni di scienza in immagini, e lo spettacolo Dialogo su una simmetria perduta. Sonata per la particella di Higgs, la cui prima è in programma sempre il 26 settembre. Entrambi gli eventi avranno luogo presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Torino.

 

La mostra fotografica “CERN: 60 anni di scienza in 60 immagini”, a cura di Giorgia Mila e Marco Monteno, ripercorre la storia del CERN dagli anni ’50 fino a oggi, illustrando con foto storiche e immagini dell’attività quotidiana l’evoluzione dei macchinari e le scoperte di nuove particelle fino alla recente osservazione del bosone di Higgs. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 10 ottobre sotto i portici del Cortile del Rettorato, dove in occasione della Notte dei Ricercatori sarà integrata dallo stand: “Dal Web alla Cloud: 25 anni di storia”, dedicato allo straordinario sviluppo dell’informatica che, partita dal CERN e dalla comunità dei fisici delle alte energie, ha provocato un cambiamento epocale della nostra quotidianità, con molte applicazioni di uso comune oggi.

“Dialogo su una simmetria perduta. Sonata per la particella di Higgs”,
è uno spettacolo di teatro e musica, scritto e diretto da Marco Alotto, da un’idea originale di Giacomo Ruspa. In un dialogo tra due personaggi e un misterioso Pianista, dove la musica ricopre un ruolo molto importante, gli interrogativi posti dalla recente scoperta del bosone di Higgs al CERN si confrontano con il tempo dell’uomo e dell’universo tra dotte argomentazioni e pungenti provocazioni, dove la scienza si confronta con la vita e quindi con l’arte.

http://cern60.web.cern.ch/en/events

 

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D