FISICHE, FEMMINILE PLURALE

9 Aprile 2019

direttafpf10 aprile alle 21:00 al National Geographic Festival delle Scienze 2019

CONFERENZA SPETTACOLO 

a cura di INFN e GSSI

Conversazioni di scienza tra donne di talento

La caccia alla materia oscura, le onde gravitazionali e la nuova astronomia multimessaggera, lo studio della particella che ha consolidato la moderna teoria delle particelle elementari, il Bosone di Higgs. Sono questi i temi di punta del dialogo tra tre scienziate la cui eccellenza è riconosciuta dalla comunità scientifica a livello mondiale e la cui attività di ricerca tocca laboratori internazionali come il Cern, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’osservatorio Virgo, e centri d’eccellenza come il Gran Sasso Science Institute. Sollecitate dall’ironia di Serena Dandini, le tre scienziate Elisabetta Baracchini, Viviana Fafone e Chiara Mariotti ripercorrono alcune delle idee più affascinanti sulla natura del nostro universo, offrendo al pubblico il racconto di un mestiere che, condotto con passione e determinazione, non conosce ostacoli. Contribuiscono al racconto il ritmo e la simpatia della Banda dell’Uku. 

DIRETTA STREAMING 

dalle ore 21 su https://www.facebook.com/AuditoriumParcodellaMusica/

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D