DALL’EUROPA 3,5 MILIONI PER STUDIARE I NEUTRINI AL GRAN SASSO

11 Giugno 2013

2borexinoPremiato dall’European Research Council con un finanziamento di 3,5 milioni di euro il progetto SOX (Short distance neutrino Oscillations with BoreXino) per lo studio di neutrini molto particolari. Il riconoscimento è stato attribuito nell’ambito del VII programma quadro europeo a Marco Pallavicini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore all’Università di Genova. SOX sarà sviluppato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e studierà il fenomeno del’oscillazione dei neutrini per rivelare l’esistenza di neutrini detti “sterili”. Elementi chiave del progetto saranno l’elevatissima sensibilità del rivelatore, il basso livello di radioattività dei Laboratori del Gran Sasso e lo sviluppo di un’innovativa tecnologia per produrre neutrini.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D