DAL 2014 LA FISICA DELLE PARTICELLE SARÀ OPEN ACCESS

5 Dicembre 2013

Si chiama Scoap3 (Sponsoring Consortium for Open Access Publishing in Particle Physics) e sarà attivo a partire dai primi mesi del 2014. Si tratta di un progetto a favore dell’Open Access, cioè del libero accesso alle pubblicazioni scientifiche, sostenuto sulla base del fatto che i risultati della ricerca pubblica debbano essere accessibili a tutti. L’avvio del progetto è stato comunicato dal Cern, capofila di questa iniziativa, grazie alla quale la maggior parte degli articoli di fisica delle particelle elementari saranno disponibili a costo zero per gli utenti, sia autori sia lettori. I costi di abbonamento, infatti, vengono sostituiti dalle quote di associazione al consorzio. Scoap3 coinvolge 24 Paesi, tra cui l’Italia, ed è frutto di un accordo stretto con 11 editori di riviste scientifiche di alto livello. L’INFN si è impegnato a partecipare a questa iniziativa che considera importante e di grande interesse per la diffusione della scienza. Alla buona riuscita della partecipazione italiana hanno attivamente collaborato con l’INFN i consorzi universitari CARE-CRUI, CINECA e CIPE, alcune Università non aderenti a tali consorzi, CNR, ICTP, SISSA e ENEA.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D