CALCOLO E BIG DATA, PRESENTATO ALLO EUROPEAN DATA FORUM IL PROGETTO ITALIANO A GUIDA INFN

23 Novembre 2015

European Data ForumIn occasione dell’European Data Forum (EDF) 2015 che si è recentemente tenuto in Lussembrugo, i tre Paesi Italia, Francia e Lussemburgo hanno presentato il “progetto di comune interesse europeo” (Important Project of Common European Interest – IPCEI) su High Performance Computing and Big Data Enabled Applications (HPC-BDA).
“In Italia l’iniziativa è coordinata dall’INFN, e vede la partecipazione, al momento, di CINECA, GARR, e CNR”, spiega Antonio Zoccoli, membro della Giunta Esecutiva dell’INFN. “Questo progetto si inserisce in un disegno più ampio che mira alla integrazione delle infrastrutture dei singoli enti in una unica infrastruttura di calcolo per la ricerca aperta agli enti pubblici”, conclude Zoccoli.
Il progetto è stato accolto con favore da Günther Oettinger, commissario per la Digital Economy & Society, che nel suo discorso ha illustrato come l’Europa debba affrontare sfide importanti per competere con Stati Uniti e Cina, prima fra tutte quella di facilitare l’accesso alle infrastrutture di calcolo alle piccole e medie industrie e a tutti i centri di ricerca. In questa ottica, ha continuato il commissario, applaudiamo il progetto IPCEI HPC-BDA che si basa su tre pilastri: costruire un forte sistema europeo, che comprenda l’intera catena dall’hardware, all’architettura e allo sviluppo dei software; istituire dei centri pilota pan–europei che consentiranno di accelerare la diffusione del calcolo ad alte prestazioni per l’industria europea e le applicazioni legate ai big data. Inoltre, favorire la distribuzione e la commercializzazione a livello europeo.

Lo European Data Forum è un incontro annuale per industrie che basano il proprio sviluppo sulla gestione e l’analisi dei dati, ricercatori, politici e membri di iniziative comunitarie per discutere le sfide legate alla gestione dei big data e l’economia emergente a questi legata, e per sviluppare piani d’azione adeguati ad affrontare queste sfide in ogni settore. Di particolare attenzione per EDF sono le piccole e medie imprese (PMI), che guidano l’innovazione e la concorrenza in molti settori economici che si basano sui dati. La serie di argomenti discussi all’EDF va da modelli di business innovativi basati sui dati, a innovazioni tecnologiche, ad aspetti sociali.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D