FIRMATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA ITALIA E SERBIA

28 Giugno 2012

In occasione del convegno “Status and Perspectives of the Scientific and Tecnological Bilateral Cooperation”, che si è svolto a Belgrado il 25 e 26 giugno scorsi, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN, Fernando Ferroni, e i rappresentanti di altre importanti istituzioni scientifiche italiane e serbe hanno sottoscritto l’accordo che ha sancito la nascita di AIS3 (Associazione Italiani e Serbi Scienziati e Studiosi). L’associazione è stata costituita allo scopo di favorire la collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica e dell’alta formazione e di promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Rettore dell’Università di Belgrado, Branko Kovacevic, l’Ambasciatore Italiano, Armando Varricchio, lo Science Attaché dell’Ambasciata Italiana, Paolo Battinelli e, tra le istituzioni scientifiche italiane, oltre all’INFN, il CNR, l’Area Science Park Trieste e l’INAF. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D