ARTE E SCIENZA A VICO EQUENSE

2 Maggio 2016

arte lhcSarà aperta al pubblico fino al prossimo 6 Maggio al Castello Giusso di Vico Equense la mostra “Arte e Scienza. 30 opere di artisti internazionali illustrano la scoperta del bosone di Higgs”. L’esposizione è costituita da sculture, dipinti, collage fotografici, manufatti tessili, installazioni digitali e video ispirati alle sfide alla frontiera della conoscenza del grande acceleratore del CERN, LHC, alla passione dei migliaia di fisici che vi lavorano e alla recente scoperta del bosone di Higgs. La gran parte delle opere sono state realizzate per il programma art@CMS dell’esperimento CMS, uno dei quattro grandi rivelatori, che come gigantesche macchine fotografiche catturano le collisioni tra i fasci protoni nell’anello di LHC. Art@CMS ha coinvolto a partire dal 2012 artisti, ricercatori, studenti ed educatori in progetti creativi mirati alla partecipazione del pubblico. “Tutte le opere esposte – afferma Pierluigi Paolucci, ricercatore INFN che ha curato l’allestimento napoletano – sono il frutto di una collaborazione tra un’artista e uno scienziato, che si sono avventurati ognuno nel mondo dell’altro. E la scoperta è che la ricerca artistica e quella scientifica posso incontrarsi, se partono dalle domande fondamentali che le animano.” Tra le aggiunte al nucleo di opere provenienti dal CERN l’installazione interattiva “Il dono della massa” a cura di INFN, realizzata in collaborazione conil collettivo Embrio.Net e Paolo Scoppola. Un ambiente immersivo, in cui i visitatori vivranno ‘l’esperienza impossibile’ di acquisire la propria massa, come particelle elementari all’origine dell’Universo. E diversi contributi di artisti napoletani tra cui il mosaico con tasselli di pane cotto Big Bang dell’attore Francesco Paolantoni.

Potrebbero interessarti anche

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

immagine del concorso sxt

“ANIMAL PHYSICS!”: via al Concorso di ScienzaPerTutti per le scuole

Attività HOP

Oltre 600 docenti da tutta italia per la seconda edizione di HOP Hands-On Physics: progetto di INFN, CERN e Fondazione Agnelli per le scuole medie

Oltre gli stereotipi di genere: al via l’edizione 2024-2025 del concorso di Genera Network

Alla scoperta della fisica tra giochi e fumetti con INFN KIDS al Lucca Comics&Games