ARRIVA SPERIMENTANDO!

18 Aprile 2014

Inaugura martedì 22 aprile a Padova la tredicesima edizione di Sperimentando, la mostra interattiva di fisica, chimica e scienze, per imparare divertendosi, pensata per un pubblico di ogni età e formazione. A Sperimentando, accompagnati da guide esperte, si potrà familiarizzare con diversi fenomeni scientifici, provando e toccando gli oltre 200 esperimenti esposti. Sarà possibile inoltre partecipare a speciali eventi tenuti da esperti e ad attività sperimentali. La manifestazione, che nella scorsa edizione ha avuto 10 mila visitatori, quest’anno avrà come tema “Scienza e nuove tecnologie” e ci racconterà come la ricerca scientifica, con i suoi progressi e le sue conquiste, ha cambiato le nostre vite.

 

L’esposizione, promossa dal Comune di Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN, Università degli Studi Padova, Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, Associazione per l’Insegnamento della Fisica e Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, rimarrà aperta al pubblico dal 22 aprile al 18 maggio 2014 nella sala ex Macello, in via Cornaro 1 a Padova.

L’inaugurazione si terrà nella sede espositiva, martedì 22 aprile, alle ore 11.00

Visitare la mostra

Ingresso: 2 Euro; laboratori: 3 Euro

Per le scuole è sempre richiesta la prenotazione al sito: http://sperimentando.lnl.infn.it
oppure dal lunedì al venerdì telefonando ad Annarosa Spalla (INFN/PD) al n. 049/9677204, sabato, domenica e festivi chiamando la segreteria della mostra al n. 049/8075426.

Le visite sono organizzate in turni della durata di 2 ore ciascuno. Dal lunedì al venerdì: 2 turni alle ore 9 e ore 11, martedì e venerdì un turno anche al pomeriggio, alle ore 15. Sabato 4 turni alle ore 9, 11, 15 e 17. Festivi tre turni alle ore 10, 15 e 17.

Per informazioni sulla mostra e sulle manifestazioni consultare il sito http://sperimentando.lnl.infn.it o inviare una e-mail a sperimentando@lnl.infn.it
Ariella Metellini – Curatrice Mostra Sperimentando – cell. 340/0039073
Chiara Zecchin – Responsabile Segreteria Organizzativa (INFN/LNL) – tel. 049/8068356 – cell. 339/8226851

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D