AL DIRETTORE DELL’I2JL MARCO MAGGIORA IL CHINA-ITALY SCIENCE AND TECHNOLOGY INNOVATION COOPERATION CONTRIBUTION AWARD

30 Novembre 2017

maggiora premio 2017La collaborazione scientifica e tecnologica dell’INFN con le istituzioni cinesi ottiene un nuovo riconoscimento durante l’ottava edizione della China–Italy Science, Technology & Innovation Week, il più importante evento annuale nell’ambito della cooperazione scientifica e accademica sino-italiana, conclusosi da poco a Pechino.

Marco Maggiora, direttore dell’IHEP-INFN Joint Laboratory (I2JL), professore dell’Università di Torino e ricercatore dell’INFN, ha ricevuto dal China International Technology Transfer Center Italy il premio China-Italy Science and Technology Innovation Cooperation Contribution Award, alla presenza della Ministra Italiana dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e del Ministro Cinese per la Scienza e la Tecnologia Wan Gang.

La settimana italo-cinese della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, patrocinata per l’Italia dal MIUR e per la Cina dal MOST, e coordinata per l’Italia da Città della Scienza di Napoli, vuole promuovere un confronto continuo tra Italia e Cina su questi temi, per costruire nuovi partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi della ricerca e dell’impresa. Quest’anno ha riunito oltre 750 rappresentanti tra centri di ricerca, università, spin-off e imprese italiane e oltre 400 partecipanti cinesi.

Marco Maggiora, scienziato italiano in Cina fin dal 2009 e coordinatore del progetto europeo H2020 in Cina BESIIICGEM, ha ricevuto il premio per il suo contributo allo sviluppo della cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina, attraverso il continuo rafforzamento della collaborazione strategica tra l’INFN e l’Institute of High Energy Physics (IHEP), ente della Chinese Academy of Science (CAS) di Pechino.
“Il premio – commenta Marco Maggiora – rappresenta un ulteriore riconoscimento per l’eccellenza scientifica e tecnologica raggiunta nella loro cooperazione dall’IHEP e dall’INFN, grazie anche e soprattutto al grande impegno di tutti i colleghi cinesi e italiani delle nostre collaborazioni internazionali, come ARGO, BESIII, CSES, DAMPE, HERD e JUNO. È anche una spinta a rendere questa nostra collaborazione sempre più solida e articolata in vista delle nuove sfide scientifiche e tecnologiche che ci attendo nei prossimi anni e che possiamo e dobbiamo affrontare insieme”.

Durante la cerimonia hanno ricevuto il premio anche: Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana; Luigi Ambrosio, Direttore dell’IPBC del CNR; Alberto di Minin, Coordinatore del China Project per la Scuola Superiore Sant’Anna; Plinio Innocenzi, Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino; Alessandra Pastorelli, dell’Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica del Ministero degli Affari Esteri.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D