ADROTERAPIA: LA TECNOLOGIA ITALIANA SI AFFERMA

26 Luglio 2012

acceleratore sincro medioSi diffonde la tecnologia italiana sviluppata dalla ricerca in fisica delle particelle. La società DETECTOR, nata dalla collaborazione fra INFN e Università di Torino, e la Fondazione CNAO hanno avviato una partnership d’eccellenza per la realizzazione di un nuovo centro di adroterapia Med Austron, in costruzione vicino a Vienna, in Austria. L’adroterapia è una forma di radioterapia attraverso cui i tumori vengono irradiati con fasci di protoni o ioni di carbonio (adroni) emessi da un acceleratore di particelle. Con questo metodo si possono colpire tumori senza danneggiare i tessuti circostanti, permettendo trattamenti di maggiore profondità e precisione rispetto a sistemi tradizionali. Il progetto prevede la realizzazione di 5 nuovi sistemi di monitoraggio del fascio per il sistema di distribuzione della dose di radioterapia. Compito di DETECTOR sarà quello di curare la parte hardware del lavoro: camere, elettronica, sistemi di interfaccia. La società torinese ha già effettuato il collaudo dei sistemi di monitor del CNAO di Pavia e ha lavorato con il Centre de Protontherapie d’Orsay a Parigi e con il Paul Scherrer Institut di Villigen in Svizzera.  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D