ACCORDO INFN-KEK

19 Novembre 2013

kek infnIl laboratorio giapponese KEK e l’INFN hanno firmato un accordo per favorire e supportare la collaborazione scientifica nei campi della fisica delle alte energie della fisica nucleare e dello sviluppo di tecnologie di avanguardia per le macchine acceleratrici. L’accordo marca un significativo rafforzamento delle iniziative di collaborazione scientifica tra INFN e Giappone. In particolare nel campus di Tsukuba di KEK è attualmente in costruzione l’esperimento Belle-II, che utilizzerà SuperKEKB, una macchina acceleratrice di nuova concezione per gli studi di nuova fisica, mentre nel campus di Tokai è già operativo l’esperimento T2K, per lo studio dei neutrini. A queste due collaborazioni scientifiche lavorano complessivamente oltre 60 ricercatori e tecnologi provenienti da circa 10 sezioni e laboratori dell’INFN. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D