A RADIO3SCIENZA L’AUDIODOC VINCITORE DEL PREMIO BASSOLI

3 Settembre 2015

lab lngsAndrà in onda su Radio 3 venerdi 4 Settembre alle 11.30 “Il regno sotto la montagna”, l’audiodoc di Roberta Fulci sul Laboratorio Nazionale del Gran Sasso e il Gran Sasso Science Institute. Il documentario sonoro è stato prodotto nell’ambito del progetto Memorie di Scienza e finanziato con il premio INFN/SISSA dedicato a Romeo Bassoli.

“Il regno sotto la montagna” è un collage di suoni e testimonianze, che ci introduce in modo suggestivo alle grandi sfide della fisica contemporanea, ma anche alla vita quotidiana dei ricercatori tra il laboratorio sotterraneo e e le strutture esterne. Entusiasmo, fatica, eccezionalità e normalità del fare ricerca e studiare in due grandi centri di eccellenza sono raccontate dalla voce dei protagonisti. Con un’attenzione inevitabile alla terribile esperienza del terremoto del 2009, alle difficoltà immediatamente successive e a come da lì possa nascere una nuova occasione di riscatto per la città dell’Aquila e il suo rapporto con la ricerca.

Il premio INFN/SISSA dedicato a Romeo Bassoli finanzia con 3.000 euro il miglior progetto per la raccolta di interviste e testimonianze orali in ambito scientifico. Tema dell’edizione 2015 sono le malattie infettive, in particolare le paure, le percezioni, le idee che le persone hanno delle malattie infettive e i rapporti tra cittadini ed esperti sul modo di affrontarle. C’è tempo fino al 20 ottobre per presentare la domanda. Per informazioni http://mcs.sissa.it/news/nuova-edizione-del-premio-bassoli.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D