NOTA STAMPA SU EMENDAMENTO PER IL COMMISSARIO PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA GRAN SASSO

3 Giugno 2019

lngsLa discussone in Senato di domani 4 giugno dell’emendamento sul Commissario straordinario rappresenta un passo importante verso la soluzione definitiva per la sicurezza del Sistema Gran Sasso. Il Sistema Gran Sasso rappresenta una risorsa inestimabile che va preservata in tutte le sue parti: l’acquifero e la rete acquedottistica che serve il nostro territorio, un’infrastruttura stradale di collegamento strategico per l’Italia e i nostri laboratori che rappresentano un’eccellenza scientifica a livello internazionale, capaci di attrarre risorse economiche e persone da tutto il mondo. Come INFN, quindi, abbiamo auspicato e sosteniamo pienamente un intervento governativo come via maestra per affrontare efficacemente la questione. Essa richiede, infatti, un coordinamento per l’armonizzazione degli interventi da fare, e il reperimento delle risorse necessarie alla loro realizzazione, chiaramente ingenti per la complessità del Sistema, che devono essere entrambi attuati a livello nazionale. 

In particolare, riteniamo che l’individuazione di un Commissario straordinario, con ampi poteri e risorse adeguate che prenda in carico il progetto nel suo complesso con il supporto di una struttura solida e partecipata, e una Cabina di coordinamento presieduta dalla Regione Abruzzo, con il coinvolgimento delle Istituzioni territoriali e nazionali, a garanzia di tutte le competenze tecniche e amministrative necessarie e a garanzia della partecipazione attiva delle parti coinvolte e del territorio, consentirà di arrivare in modo efficace e condiviso alla soluzione definitiva. 

Dobbiamo essere consapevoli che il Sistema Gran Sasso è un unicum al mondo e come tale va preso in cura e tutelato. La sua complessità ne determina da un lato la preziosità e dall’altro la delicatezza: per la sua salvaguardia e gestione non si può prescindere da questo fatto, che richiede specificità di intervento dal punto di vista tecnico e normativo. Siamo certi che la soluzione individuata porterà alla piena e definitiva messa in sicurezza dell’intero Sistema, dimostrando che tutela dell’ambiente, infrastrutture di comunicazione e ricerca scientifica possono coesistere in sicurezza e nel rispetto reciproco: è questo l’obiettivo, realizzabile con impegno e collaborazione, che deve essere perseguito e difeso da tutti come un valore e un bene comune.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D