L’AQUILA: DAL 15 AL 20 OTTOBRE UNA SCUOLA CHE UNISCE SCIENZA E ARTE

14 Ottobre 2015

smariacollemaggio aqApre giovedì 15 ottobre, a L’Aquila, la scuola di alta formazione di IPERION CH.it rivolta a dottorandi, conservatori, restauratori e storici dell’arte che si vogliono specializzare nelle tecniche di diagnosi avanzata non invasiva per i beni culturali. Giunta alla seconda edizione, la scuola si svolgerà dal 15 al 20 ottobre 2015 presso il Palazzetto dei Nobili a L’Aquila e sarà un vero e proprio training camp della diagnostica non-invasiva.

Le lezioni si svolgeranno in situ utilizzando la migliore strumentazione dei gruppi di ricerca appartenenti a IPERION CH.it, il nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per i beni culturali E-RIHS (European Reseach Infrastructure for Heritage Science). La scuola è organizzata da CNR, ENEA, INFN, INSTM e OPD con il supporto del Miur e il patrocinio del Comune e dell’Università dell’Aquila.

Insieme al programma didattico la scuola prevede una serie di iniziative pensate per i cittadini proponendosi come un’occasione per riportare l’attenzione sullo studio e la tutela del patrimonio artistico aquilano grazie all’impiego di tecnologie avanzate oggi usate dai principali enti di ricerca italiani. Sabato 17 e domenica 18, inoltre, i laboratori di diagnostica allestiti per la scuola saranno aperti al pubblico.

Potrebbero interessarti anche

Il neutrino da record osservato da KM3NeT

Immagine: Roald Amundsen - HX Hurtigruten Expeditions

Al via il progetto europeo Lownoiser per proteggere gli ecosistemi marini dall’inquinamento acustico

scienziata

L’INFN celebra la settimana STEM e la Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza 2025

International Year of Quantun 2025

International Year of Quantum Science and Technology, 2025

progetto SPES (Selective Production of Exotic Species)

SPES produce il suo primo fascio di ioni instabili

Immagine stampa 3d

Una nuova generazione di scintillatori plastici grazie alla stampa 3D